Project Manager
Idraulici
La storia di un progetto ambizioso. Trasformare questa casa ha significato seguire l’esigenza di ampliarne gli spazi, creando un’armonia tutta nuova di volumi, luci e materiali. Tutto questo prende forma grazie all’opportunità di unire i piani di due distinte abitazioni, tramite la realizzazione di una scala con gradini a sbalzo in legno e con parapetti in lastre di vetro stratificato. Al piano primo trova spazio una zona giorno sorprendente: vibrante, spaziosa e piena di luce. È stata completamente rimodellata grazie anche ad un notevole ampliamento delle superfici finestrate. Il piano terra invece ospita una zona notte calda e accogliente. La realizzazione di questo progetto lungo e complesso ci ha portato ad esaudire in pieno il desiderio del committente di ricreare una casa spaziosa, dallo stile minimal-contemporaeo, a misura dei suoi sogni.
Lampadario
Il Dekton è un materiale resistente a graffi,
macchie e calore. Nella colorazione Aeris,
chiaro e neutro, si ispira al calcare natura-
le, conferendo un aspetto elegante e
luminoso.
Travi
Faretti incassati per la zona di passaggio
e pendenti a soffitto per la penisola
Pilastro attrezzato
Il Fenix è un materiale innovativo per
cucine, caratterizzato da una superficie
opaca, resistente ai graffi. È facile da
pulire e offre un tocco setoso, rendendolo
ideale per piani di lavoro e ante moderne.
Pavimento in Parquet
Il parquet Rovere Limo della serie Ground
di Woodco presenta tonalità grigio-beige,
esaltando le venature naturali del rovere.
Elegante e resistente, è ideale per ambie-
nti moderni. Posato dritto a correre
nel formato 190x1800
Pavimento in Parquet
Il parquet Rovere Limo della serie Ground
di Woodco presenta tonalità grigio-beige,
esaltando le venature naturali del rovere.
Elegante e resistente, è ideale per ambie-
nti moderni. Posato dritto a correre
nel formato 190x1800
Contestualmente alla ristrutturazione d’interni, sono stati effettuati interventi per la riqualificazione energetica dell’intero edificio grazie all’Ecobonus 110%. L’involucro esterno è stato coibentato con un isolamento termico a cappotto di 14 cm in EPS con grafite. Il vecchio impianto di riscaldamento a radiatori è stato sostituito con l’impianto radiante a pavimento “Minitec” della Uponor, alimentato da un sistema ibrido con pompa di calore elettrica e con caldaia a gas. La termoregolazione degli ambienti viene garantita da termostati Wi-Fi installati in tutte le stanze della casa. Infine l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico JA Solar da 6 kWp rende perfettamente sostenibile e virtuoso l’intero impianto di questa casa.
Contestualmente alla ristrutturazione d’interni, sono stati effettuati interventi per la riqualificazione energetica dell’intero edificio grazie all’Ecobonus 110%. L’involucro esterno è stato coibentato con un isolamento termico a cappotto di 14 cm in EPS con grafite. Il vecchio impianto di riscaldamento a radiatori è stato sostituito con l’impianto radiante a pavimento “Minitec” della Uponor, alimentato da un sistema ibrido con pompa di calore elettrica e con caldaia a gas. La termoregolazione degli ambienti viene garantita da termostati Wi-Fi installati in tutte le stanze della casa. Infine l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico JA Solar da 6 kWp rende perfettamente sostenibile e virtuoso l’intero impianto di questa casa.
Uno dei principi primi che ha plasmato l’idea di questa ristrutturazione è stato rendere la cucina il centro gravitazionale di tutta la casa. Da una cucina stretta, lunga e poco confortevole, si trasforma in uno spazio ampio e accogliente, in cui vivere momenti di convivialità dopo una lunga giornata di lavoro, riunirsi con la propria famiglia, godersi il calore del tornare a casa. La superficie della cucina, di circa 20 mq, è stata ricavata demolendo il muro divisorio con il vecchio tinello. Per incrementarne la capacità contenitiva è stata creata una dispensa sul fondo, separata da una porta a scrigno. Il rapporto con la grande zona living è filtrato da un sistema di vetrate scorrevoli con profili in alluminio nero anodizzato, che unisce sia il desiderio di avere un grande open space, sia la necessità di mantenere separati i due ambienti.
Le ampie vetrate permettono alla luce di fondersi sia con le cromie dalle tonalità neutre del bancone sia con la pietra piasentina dell’isola. Uno degli elementi protagonisti è proprio quest’ultima, fulcro della cucina che convive con gli spazi ben organizzati dei vani contenitori laccati opachi. Lo stile scelto è quello minimal-contemporaneo, privo di fronzoli, dove l’essenziale e la funzionalità vengono messi in primo piano. Le colonne sono incastonate in un grande nicchia che rende la parete lineare composta da armadiatura e forni; le pareti opposte, invece, ospitano un lungo ripiano con ante e cestoni. Il lavandino è posto fra le due finestre. I toni tendenti al cenere si contrastano con il calore sprigionato dai listoni in parquet di rovere sottobosco che smorzano l’effetto del puro minimalismo.
Le ampie vetrate permettono alla luce di fondersi sia con le cromie dalle tonalità neutre del bancone sia con la pietra piasentina dell’isola. Uno degli elementi protagonisti è proprio quest’ultima, fulcro della cucina che convive con gli spazi ben organizzati dei vani contenitori laccati opachi. Lo stile scelto è quello minimal-contemporaneo, privo di fronzoli, dove l’essenziale e la funzionalità vengono messi in primo piano. Le colonne sono incastonate in un grande nicchia che rende la parete lineare composta da armadiatura e forni; le pareti opposte, invece, ospitano un lungo ripiano con ante e cestoni. Il lavandino è posto fra le due finestre. I toni tendenti al cenere si contrastano con il calore sprigionato dai listoni in parquet di rovere sottobosco che smorzano l’effetto del puro minimalismo.
Molto spesso in una ristrutturazione ci si imbatte in un elemento strutturale che non può essere spostato, né tanto meno eliminato. La soluzione in questi casi è di evidenziarlo, rendendolo il protagonista dell’ambiente. Le scelte sono innumerevoli: dal valorizzarlo con un rivestimento o un’illuminazione soffusa, all’aggiunta di un finto pilastro per integrarlo nell’ambiente fino ad utilizzarlo come elemento di filtro tra due ambienti. Il nostro focus progettuale si è quindi concentrato su questo: integrarlo in un mobile contenitore rivestito con pannelli cannettati in rovere termotrattato destinato a diventare una credenza moderna, in equilibrio con lo spirito e lo stile di questa abitazione.
Il risultato ricercato è sia estetico che funzionale. Elemento versatile perfettamente integrato con le logiche distributive della zona giorno, diventando di fatto un filtro tra l’ingresso e la zona living. Elemento contenitivo a servizio del tavolo da pranzo. Infine elemento scenico accentuato da due micro spot led a pavimento che valorizza e completa questa zona giorno sorprendente. La scelta cromatica contrasta sia con il pavimento in rovere sottobosco sia con le travi decorative in legno sbiancato, ottenendo un equilibrio sobrio e ricercato con lo stile minimal-contemporaneo.
Il risultato ricercato è sia estetico che funzionale. Elemento versatile perfettamente integrato con le logiche distributive della zona giorno, diventando di fatto un filtro tra l’ingresso e la zona living. Elemento contenitivo a servizio del tavolo da pranzo. Infine elemento scenico accentuato da due micro spot led a pavimento che valorizza e completa questa zona giorno sorprendente. La scelta cromatica contrasta sia con il pavimento in rovere sottobosco sia con le travi decorative in legno sbiancato, ottenendo un equilibrio sobrio e ricercato con lo stile minimal-contemporaneo.
Ogni progetto è l’espressione delle esigenze espresse e di quelle ancora inespresse,
delle tue passioni, dei tuoi sogni; il primo passo verso una nuova ed emozionante esperienza dello spazio.
Scopri di più sulle scelte progettuali che hanno plasmato questo spazio e lasciati ispirare.
Ogni progetto è l’espressione delle esigenze espresse e di quelle ancora inespresse, delle tue passioni, dei tuoi sogni; il primo passo verso una nuova ed emozionante esperienza dello spazio.
Scopri di più sulle scelte progettuali che hanno plasmato questo spazio e lasciati ispirare.
P.IVA e CF: 04184920983
Borgo Pietro Wuhrer, 97
25123 – Brescia (BS)
Spazio è un’impresa di ristrutturazioni che offre la formula “chiavi in mano” per la tua casa, il tuo appartamento, il tuo ufficio o il tuo negozio a Brescia e sul lago di Garda. Ristrutturare casa con Spazio – Ristrutturazioni comprende la progettazione architettonica della tua casa che potrai visualizzare in anteprima grazie ai nostri rendering 3D fotorealistici, la gestione di tutte le pratiche tecniche comunali e di detrazioni fiscali, la realizzazione di opere edili, di impianti idraulici ed elettrici, la fornitura e posa della più ampia selezione di pavimenti e rivestimenti, di serramenti, lo studio dell’illuminazione, la tinteggiatura degli ambienti, la scelta dell’arredamento e la cura delle finiture. Richiedi ora il preventivo di ristrutturazione per la tua casa personalizzato, gratuito e senza impegno.
© 2025 Spazio S.r.l. – All right reserved
SPAZIO è un marchio registrato
Telefono
Ufficio