Il legislatore italiano ha previsto una serie di agevolazioni a favore della casa, bene di “rifugio” storico del Belpaese. Vediamole insieme. Districarsi tra tutte le norme risulta complesso e, a volte, è indispensabile rivolgersi a professionisti del settore per ricevere indicazioni precise e poter usufruire del maggior vantaggio possibile. Tra le agevolazioni di maggior appeal sicuramente spicca l'”Eco-Sisma Bonus“, di recente emanazione, per il quale vi rimandiamo ad un nostro precedente approfondimento. Cerchiamo ora di vedere assieme quali sono le principali agevolazioni di cui si può usufruire.
Regime fiscale per l’acquisto della prima casa: consente, sia nel caso di acquisto da privato che da società, la possibilità di usufruire di interessanti sconti sull’imposta di registro o sull’iva oltre che sulle imposte ipotecarie o catastali.
Leasing immobiliare: in alternativa al mutuo, che prevede, per il periodo 2016/2020, la possibilità di detrarre il 10% del canoni corrisposti, compresi gli oneri e l’eventuale spesa per il riscatto.
Detrazioni per l’acquisto dell’abitazione principale: consente la detrazione del 19% degli interessi relativi alle rate di mutuo, inclusi gli oneri accessori, fino ad un massimo di € 4.000.
Sostegno alle locazioni: grazie ad un fondo, prevede di intervenire a favore dei proprietari al fine di sopperire ad eventuali difficoltà economiche del conduttore.
Recupero edilizio: normato dalla legge di bilancio, vede rinnovato il bonus al 50% (con un tetto massimo di 96.000 €) per gli interventi di manutenzione ordinaria (sulle parti comuni) e straordinaria, di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia.
Interventi antisismici: consente – nel caso di adozione di misure antisismiche – la possibilità di usufruire di agevolazioni che variano dal 50% al 75% all’80% all’85% in relazione alla tipologia di intervento.
Risparmio energetico: dove l’agevolazione varia dal 50% all’85% con limiti di spesa compresi tra i 30.000 € e i 100.000 € a seconda che si effettuino interventi di riqualificazione, sull’involucro dell’edificio, di installazione di pannelli solari o di “ammodernamento” degli impianti di climatizzazione invernale, etc.
Bonus casa: consente, a seconda dell’intervento di usufruire di diverse agevolazioni. Queste le principali: per la riqualificazione energetica è previsto una detrazione del 65% fino ad un limite di spesa di 100.000 €, per l’installazione di pannelli fotovoltaici il 65% fino a 60.000 €, per l’acquisto e la posa di infissi e finestre il 65% fino a 60.000 €, per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione – a seconda delle caratteristiche – il 50% o il 65% fino a 30.000 €, nel caso di schermature solari il 65% fino a 60.000 €, per interventi antisismici dal 50% all’80% con limiti fino a 136.000 € e poi ancora bonus mobili, bonus verde, bonus facciate al 90%.
Bonus mobili: consente, in abbinamento ad interventi di recupero edilizio, di poter detrarre costi pari al 50%.
Bonus facciate: prevede una detrazione dell’imposta lorda pari al 90% delle spese sostenute per il recupero o il restauro della facciata esterna di alcuni edifici.
Bonus verde: consente di detrarre il 36% delle spese relative ad un giardino già esistente oppure a trasformare uno spazio esistente in giardino, fino ad un massimo di 5.000 € per unità abitativa.
Vi sono, infine, altre agevolazioni relative ai tributi locali e alla locazione degli immobili che meritano approfondimenti di caso in caso. Prima di procedere ad un intervento sulla tua abitazione e per verificare il diritto di poter usufruire delle innumerevoli agevolazioni previste ti suggeriamo di contattarci e sarai seguito da uno dei nostri esperti.